Idratazione: come influisce sul benessere del sorriso?

Idratazione: come influisce sul benessere del sorriso?

30/08/2022
121216798_fb-link.jpg

Rimanere idratati è importante durante tutto l’anno ma nel periodo estivo è ancora più imperativo. Infatti, quando fa caldo il nostro corpo regola la temperatura interna attraverso la sudorazione, quindi tendiamo a disperdere molto più velocemente i liquidi. 

Anche se potrebbe sembrarvi un argomento insolito da trattare, oggi parleremo di idratazione. Infatti, tutto il nostro organismo trae beneficio da una corretta idratazione, anche la nostra bocca. Spesso, quando non beviamo abbastanza proviamo quella fastidiosa sensazione di “bocca asciutta”, più comunemente conosciuta in ambito medico come secchezza delle fauci

A volte questa condizione è diffusa tra i soggetti che fanno uso di farmaci che riducono la salivazione, in questi casi è consigliato rivolgersi al medico per trovare una soluzione. Un altro fattore che può aggravare questa problematica è il fumo: appena si comincia a fumare la salivazione aumenta ma si tratta di una fase temporanea, nel tempo il flusso tende a diminuire. Tralasciando questi specifici casi, come detto in precedenza, è comune soffrire di secchezza delle fauci quando non ci si idrata in modo corretto.

Quando l’ambiente all’interno della nostra bocca è secco c’è una maggiore proliferazione di batteri, spesso causa di carie e infezioni. Inoltre, l’accumulo di batteri può portare a soffrire di alito cattivo

Come contrastare la secchezza delle fauci? Ecco dei pratici consigli:  

  1. Bere molta acqua. Può sembrare scontato ma spesso quando vogliamo dissetarci, preferiamo bere succhi e bevande gassate che contengono molti zuccheri. Non è necessario eliminarle del tutto, ogni tanto possiamo fare uno strappo alla regola, ma è importante mantenere l’abitudine di bere prevalentemente l’acqua.

  2. Utilizzare un umidificatore. A volte avere la bocca secca può dipendere dall’ambiente in cui trascorriamo il tempo: respirare aria troppo secca può portarci ad avere problemi di secchezza delle fauci. Può essere utile utilizzare un umidificatore per migliorare l’umidità dell’aria.

  3. Utilizzare uno spray. In commercio è possibile trovare alcuni prodotti che possono aiutare ad alleviare i sintomi della secchezza delle fauci. Esistono degli spray che ci aiutano a mantenere la bocca idratata; risultano molto comodi perché possiamo portarli sempre con noi e utilizzarli quando ne abbiamo necessità. 

Se il problema persiste è importante contattare il medico per fare ulteriori accertamenti. 

___

Informazioni pubblicitaria ai sensi della legge 248/2006 e 145/2018 – Direttore Sanitario Dr.ssa Manuela Caira Iscrizione all’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Cuneo n° 553 

 

 

 

 

STUDIO ODONTOIATRICO

Centro Estetica Dentale


INDIRIZZO

Via Giorgio Giorgis, 51 – 12016 Peveragno (CN)



TELEFONO

+39 0171 339224


Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Peveragno con protocollo numero 0012125 del 10/11/2011. Direttore sanitario: Dott.ssa Manuela Caira, Iscrizione all’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Cuneo n°553.


Seguici

I nostri Social

Preziosi consigli e curiosità ti aspettano sui nostri canali social.



Newsletter

Resta sempre aggiornato su tutte le nostre novità.


ISCRIVITI

Studio Odontoiatrico Estetica Dentale Snc Capitale sociale: € 10.000,00 (euro diecimila/00) P.IVA: 03134280043 – Powered by